REGIONE CALABRIA
Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità
Avviso per la concessione delle borse di studio a.s. 2024/2025 (D. Lgs. n. 63/2017) - Voucher “Io Studio”
1. Finalità
L’erogazione delle borse di studio realizza le finalità di cui all’art. 9 del D. Lgs. n. 63/2017, attuativo della legge 13 Luglio 2015, n. 107 (cd “Buona Scuola”), in base al quale, “al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica”, è istituito il Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio, per l’erogazione di borse di studio a favore di studenti iscritti alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado.
2. Destinatari
Sono destinatari di borsa di studio di cui al presente avviso tutti gli studenti residenti sul territorio regionale, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie e in possesso del requisito di cui al successivo paragrafo 4, riferito alla situazione economica della famiglia di appartenenza.
Sono esclusi in ogni caso gli studenti di corsi per adulti o per Lavoratori.
3. Dotazione finanziaria Il Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito (M.I.M.) n. 189 del 25/09/24 ha previsto per l’anno scolastico 2024/2025 il riparto della somma complessiva di € 37.715.000,00 tra le Regioni, di cui € 1.683.028,35 assegnati alla Regione Calabria.
4. Requisito della situazione economica e strumento di valutazione
Per avere diritto all’erogazione della borsa di studio per l’A.S. 2024/2025, l’indicatore della situazione Economica Equivalente (ISEE) 2025, riferito alla situazione economica della famiglia di appartenenza, non potrà essere superiore a € 9.000,00 - ovvero ISEE corrente con validità due mesi calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo (art. 9 del D.P.C.M. n. 159/13).
5. Termini e modalità di presentazione delle domande
La richiesta per la concessione della borsa di studio, compilata sull’apposito modello/domanda, disponibile presso le Segreterie delle Scuole e/o scaricabile da Internet dal sito https://www.regione.calabria.it/dipartimento-istruzione-formazione-e-pari-opportunita/settori-del-dipartimento/3-istruzione-professionale-its/voucher-iostudio/, dovrà indicare il nominativo dello studente ed essere compilata da uno dei genitori, dal rappresentante legale o dallo studente stesso, se maggiorenne.
Allegato 1
Pagina 2 di 5
La domanda dovrà pervenire, esclusivamente alla scuola di appartenenza e frequenza dello studente, entro e non oltre il 05 giugno 2025 (fa fede il protocollo della scuola) secondo le seguenti modalità:
Presentazione presso la segreteria;
Spedizione per posta, con raccomandata A/R, rammentando che fa fede il protocollo della scuola e non il timbro e la data di spedizione postale;
Invio sulla PEC della Scuola.
La domanda, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., dovrà contenere:
generalità del richiedente (studente);
residenza anagrafica;
generalità del genitore o del rappresentante legale (nel caso di studente minorenne)
tipologia e denominazione dell’Istituzione Scolastica di secondo grado frequentata nell’A.S. 2024/2025;
attestazione dell’indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) 2025 (ovvero ISEE corrente - con validità due mesi - calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo art. 9 del D.P.C.M. n. 159/13).
Il richiedente dovrà inoltre attestare:
di essere a conoscenza che, nel caso di corresponsione dei benefici, possono essere eseguiti controlli, anche da parte della Guardia di Finanza, in applicazione dell’art. 4, commi 2 e 8, del decreto legislativo 31 Marzo 1998, n. 109 in materia di controllo della veridicità delle informazioni fornite;
di essere consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
L’ammissibilità è subordinata all’autorizzazione, data all’Ente, ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 (Codice Privacy) e dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR), all’uso ed al trattamento dei propri dati personali, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.
Ai fini della registrazione i richiedenti dovranno disporre di:
codice fiscale;
numero di protocollo INPS dell’attestazione dell’indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) 2025 in corso di validità - ovvero ISEE corrente con validità due mesi, calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo (art. 9 del D.P.C.M. n. 159/13);
copia del documento di riconoscimento del dichiarante o, se cittadino non comunitario, del titolo di soggiorno valido;
In corrispondenza ad ogni istanza presentata verrà associato un “numero di protocollo”, che dovrà essere conservato dall’utente ai fini della verifica dell’ammissione al beneficio.
Sarà cura della scuola rendere nota agli studenti richiedenti l’ammissione al beneficio nel rispetto della normativa sulla privacy.
Allegato 1
Pagina 3 di 5
6. Importi delle borse di studio
L'importo unitario delle borse di studio è determinato nella misura di €. 150,00 (centocinquanta/00).
Gli Uffici Regionali del Settore Diritto allo Studio - Sistema integrato di Educazione e Istruzione provvederanno ad adottare un'unica graduatoria Regionale in ordine crescente di ISEE, riconoscendo la precedenza allo studente più giovane d'età, in caso di parità di valore ISEE.
7. Validazione delle domande e trasmissione degli elenchi alla Regione Calabria
Le Scuole, effettuate le opportune verifiche sulla corrispondenza dei dati contenuti nelle domande di partecipazione e la documentazione allegata, provvederanno all’invio degli elenchi relativi agli studenti frequentanti le Scuole Secondarie di Secondo Grado in possesso dei requisiti, attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dalla Regione Calabria e raggiungibile dal portale istituzionale https://istruzione.regione.calabria.it/sw
La data in cui la piattaforma sarà visibile e accessibile per l'inserimento dei dati degli studenti sarà comunicata alle scuole con ulteriore nota.
Non sono ammesse altre modalità di trasmissione.
Per ogni studente dovranno essere inseriti i seguenti dati:
Nome e Cognome;
Codice Fiscale;
Codice Meccanografico Ministeriale dell’Istruzione, riferito a ciascun punto di erogazione del servizio;
Valore ISEE 2025, riferito ai redditi 2023.
Non saranno presi in esame elenchi in cui i dati riportati risultino difformi da quelli richiesti e sopra elencati, e specificatamente che:
risultino incompleti o erroneamente trascritti (es. Codice Fiscale non congruente al nome, data di nascita, ecc.);
trasmessi dalla scuola oltre il termine stabilito, salvo eventuali proroghe previste da decreti ministeriali che saranno opportunamente comunicate con ulteriore nota;
richiedano integrazioni;
le cui domande siano prive di protocollo e data e/o pervenute alla scuola oltre la data prevista.
La mancata osservanza di quanto sopra richiesto, comporterà l’esclusione dei nominativi dal beneficio, esonerando la Regione Calabria da qualsiasi responsabilità.
La Regione, qualora lo ritenesse necessario, potrà in qualsiasi momento richiedere alle scuole copia degli atti relativi alla gestione del D. Lgs. n. 63/2017.
8. Compiti delle Scuole
Gli Istituti Scolastici si faranno carico di:
1. Scaricare i documenti - Bando, Modello di domanda e informativa sul trattamento dei dati personali - dalla pagina web https://www.regione.calabria.it/dipartimento-istruzione-formazione-e-pari-opportunita/settori-del-dipartimento/3-istruzione-professionale-its/voucher-iostudio/
Allegato 1
Pagina 4 di 5
2. stamparli e pubblicarli in bacheca con relativo avviso informativo dell’apertura dei termini di presentazione delle domande di contributo;
3. Avvisare gli studenti di tutte le classi della possibilità del Voucher e dei termini di scadenza, tramite apposita Circolare;
4. Distribuire i modelli domanda nelle classi;
5. Acquisire e protocollare le domande pervenute;
6. Predisporre l’elenco provvisorio dei beneficiari e gestire gli eventuali ricorsi;
7. Trasmettere gli elenchi attraverso la piattaforma on line raggiungibile al seguente indirizzo internet della Regione Calabria https://istruzione.regione.calabria.it/sw
9. Erogazione delle borse di studio
Le borse di studio saranno erogate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (M.I.M.) secondo le modalità previste dall'art. 10, comma 5. del D. Lgs. n. 63 del 13 aprile 2017.
Lo studente/studentessa assegnatario/a del beneficio o, qualora minore, chi ne esercita la responsabilità genitoriale, potrà esigere gratuitamente il beneficio, disponibile in circolarità, presso qualsiasi ufficio postale, a partire dalla data che sarà indicata dal M.I.M. e comunicata alla Regione Calabria tramite i canali istituzionali.
La data verrà resa pubblica anche sul portale regionale, nella sezione dedicata, al seguente link https://www.regione.calabria.it/dipartimento-istruzione-formazione-e-pari-opportunita/settori-del-dipartimento/3-istruzione-professionale-its/voucher-iostudio/
Per gli studenti residenti in Calabria e frequentanti scuole localizzate in altra Regione, non può essere cumulato il beneficio concesso dalle due Regioni, trattandosi di risorse statali. Il voucher “Io Studio” concorre assieme alle risorse del Voucher “Caro Scuola” al raggiungimento dell’importo massimo di euro 500,00 stabilito dall'art. 3 del Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito (M.I.M.) n. 189 del 25/09/24.
10. Verifiche e controlli
Ai sensi dell’art. 71, comma 1, del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., l’Amministrazione competente per erogazione del beneficio è tenuta ad effettuare idonei controlli anche a campione e in tutti i casi in cui vi siano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente in autocertificazione.
Si precisa che, in caso di mancato accoglimento della domanda per mancanza dei requisiti prescritti o a seguito dei sopracitati controlli, l’Amministrazione competente per l’erogazione del beneficio procederà ai sensi della legge 241/90 e del D.P.R. n. 445/2000. e s.m.i.
Sono previste:
Sanzioni Amministrative: ai sensi della normativa vigente in maniera di controllo della fruizione di prestazioni sociali agevolate (art. 16, c. 5, del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito nella legge 4 aprile 2012, n. 35), spetta a ciascun Ente erogatore la competenza ad irrogare le sanzioni pecuniarie (da 500,00 a 5.000,00 Euro) in caso di illegittima fruizione delle prestazioni godute, ferma restando la restituzione del vantaggio conseguito.
Sanzioni Penali: nel caso di dichiarazione non veritiera, la fattispecie sarà segnalata all’Autorità Giudiziaria, affinché rilevi l’eventuale sussistenza dei seguenti reati:
o falsità materiale, ovvero formazione di atto falso o alterazione di fatto vero (art. 482 c.p.);
Allegato 1
Pagina 5 di 5
o falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico (art 483 c.p.);
o uso di atto falso (art. 489 c.p.);
o falsa attestazione ad un pubblico ufficiale sulla identità e sulle qualità personali proprie od altrui (art. 495 c.p.);
o truffa ai danni dello Stato o ad altro Ente Pubblico (art. 640 e 640 bis c.p.).
11. Informativa sul trattamento dei dati personali ai fini del servizio di erogazione di cui al D. Lgs. n. 63/2017, art. 9
Tutti i dati personali verranno trattati nel rispetto del D. Lgs. del 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, integrato con le modifiche introdotte dal D. Lgs. del 10 agosto 2018 n. 101, recante “Disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati)” (in G.U. 4 settembre 2018 n. 205) per le finalità di gestione della ammissione alla Borsa di Studio a.s. 2024/2025 (art. 9 D. Lgs n. 63/2017).
Si precisa che la Regione Calabria tratta i dati in qualità di “Responsabile del trattamento” ex art. 28 G.D.P.R.
Per informazioni inerenti la protezione dei dati sono disponibili tutti i dettagli all'interno dell'informativa reperibile al seguente link:
https://www.regione.calabria.it/dipartimento-istruzione-formazione-e-pari-opportunita/settori-del-dipartimento/3-istruzione-professionale-its/voucher-iostudio/
12. Informativa ai sensi della L. 241/1990 e s.m.i.
Nel rispetto dell’art. 8 della Legge n. 241/90 e s.m.i., si comunica che il procedimento relativo al presente Avviso Pubblico avrà avvio dalla data di pubblicazione del medesimo sul portale:
https://www.regione.calabria.it/dipartimento-istruzione-formazione-e-pari-opportunita/
Nessuna ulteriore comunicazione verrà data in ordine alla fase di avvio del procedimento.
13. Informazioni e assistenza tecnica
Ulteriori informazioni in merito al presente avviso saranno reperibili tramite i seguenti riferimenti: ciro.fedele@regione.calabria.it
14. Disposizioni finali
La Regione Calabria si riserva di differire - con apposito atto - i termini di scadenza stabiliti dal presente Avviso, a seguito di eventuali ulteriori proroghe concesse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
da Segreteria
del giovedì, 22 maggio 2025